10/28/25

Losanna, una città costruita sul movimento

Esplora una città collinare dove cultura, energia e viste sul lago scandiscono il ritmo di ogni giorno.

Losanna non si limita a stare accanto al lago — ci si arrampica sopra. Costruita su una serie di ripide colline, la città si eleva dalle acque tranquille del Lago di Ginevra fino alle guglie della sua cattedrale gotica, offrendo alcune delle viste più spettacolari della Svizzera.

Inizia la giornata a Place de la Palud, dove i residenti si incontrano per un caffè mentre l’orologio animato suona ogni ora. Da lì, percorri le stradine acciottolate del centro storico fino alla Cattedrale di Losanna. Dalla torre si gode uno dei panorami più suggestivi sui tetti e sulle Alpi all’orizzonte. Nelle mattine estive, l’aria profuma di pane appena sfornato e di fiori dei mercati vicini — un dettaglio che noti solo quando ti fermi abbastanza a lungo per apprezzarlo.

Prendi la metro — l’unica in tutta la Svizzera — e scendi fino a Ouchy, dove la città incontra il lago. Qui il ritmo cambia completamente. Gli abitanti corrono, vanno in bicicletta o nuotano; le famiglie fanno picnic sull’erba e le montagne si specchiano perfettamente nell’acqua. Il Museo Olimpico, poco distante, racconta storie di passione e perseveranza, e il parco che lo circonda è uno dei luoghi migliori per rilassarsi con vista panoramica.

Risalendo verso il centro, il quartiere del Flon mostra un altro volto di Losanna: giovane, urbano e creativo. Gli antichi magazzini ospitano oggi bar panoramici, concept store e installazioni d’arte all’aperto. Se hai fame, fermati al Café de Grancy o alla Brasserie de Montbenon — due luoghi molto amati per il loro fascino e la loro semplicità.

Losanna è una città che non sta mai ferma — ma non ha mai fretta. La sua anima vive nei contrasti: strade ripide e orizzonti aperti, l’energia degli studenti e la calma del lago, edifici secolari e arte contemporanea.

Che tu sia qui per un giorno o per tutta la vita, Losanna ti spinge a muoverti, a riflettere e a respirare un po’ più a fondo. È una città che insegna l’equilibrio — tra impegno e leggerezza, movimento e pausa, rumore e silenzio. E quando il sole tramonta dietro i vigneti del Lavaux, capisci che è proprio questa la vera forma dell’energia svizzera.